MYLLENNIUM AWARD 2016

Immagine d'insieme dello stand, con il desk in primo piano e i setti che invitano all'entrata.

> specifiche di progetto

Programma
"Myllennium Award 2016"

Data
2016

Luogo
Accademia di Francia, Villa Medici, Roma

Committente
Gerundio

Attività
Progettazione, Allestimento

Team
CORTE (Giorgio Marchese, Daniele Marcotulli, Arianna Nobile, Piero Pietrella)

Foto
CORTE

Il Myllennium Award è il primo premio generazionale in Italia e si rivolge ai Millennials, ovvero i giovani nati tra gli anni Ottanta e i primi anni Duemila, con lo scopo di valorizzarne le eccellenze in termini di creatività e innovazione. Il premio è promosso dal Gruppo Barletta Spa in memoria del suo fondatore, Raffaele Barletta, attraverso il quale l’imprenditoria italiana vuole “restituire” alla società un investimento sulla futura classe dirigente, con un’azione concreta rivolta a differenti ambiti professionali. La realizzazione scenografica prende spunto da alcune suggestioni legate alla filosofia del premio: l’Innovazione e la Tecnologia. La scelta dei materiali costruttivi, la struttura reticolare, l’immaginario duro e concreto di chi è abituato a fare, si ispirano ai tralicci e alle infrastrutture abitualmente utilizzate per le rampe di lancio dei velivoli spaziali come lo shuttle, a cui lo stesso logo si ispira. Le volumetrie quadrate ed i colori utilizzati per i loghi delle diverse sezioni sono usati per nobilitare le fredde morfologie del reticolato. L’ispirazione artistica è quella delle famose opere di Piet Mondrian: linee ortogonali che delimitano forme rettangolari dai colori primari, tributo alla creatività dei giovani partecipanti al Myllennium Award e alla sede accademica d’arte, che ospita l’evento.

Moodboard: immagini di riferimento e spunti di progetto.

Prospetto schematico.

Prospettiva di studio.