HAPPY LAKE

> specifiche di progetto

Programma
Restyling Stazione Nautica, progetto preliminare

Data
2017

Luogo
Roma

Committente
Happy Lake

Attività
Progettazione architettonica

Team
CORTE - Daniele Marcotulli, Giorgio Marchese, Alessandra Orzali (stylist), Silvia Firmani (3D visualizer architect), Michele Malagoli (landscape architect)

“Happy Lake” è la stazione nautica del Parco Centrale del Lago dell’EUR dal 2005. Posizionata lungo la Passeggiata del Giappone, è dedita alla navigazione del lago attraverso l’uso di piccole imbarcazioni di carattere turistico e alla promozione di attività sportive e culturali volte alla valorizzazione del contesto architettonico e ambientale del Parco.

Il progetto di restyling è organizzato attorno a pochi, semplici elementi che trasformano il progetto in un sistema flessibile: una esile intelaiatura in metallo e un sistema di pannellature in legno, la cui finitura finale è definita da una pittura in opera che ne garantisce anche la resistenza agli agenti atmosferici.

L’uso di esili elementi metallici disposti secondo una maglia regolare organizza e misura lo spazio, creando i presupposti per il fissaggio dei pannelli di schermatura in legno necessari alla definizione degli ambiti, e il supporto per la crescita di verde rampicante.

Il sistema di schermature in legno è strumentale a connotare alcuni punti dello spazio a disposizione, coincidenti con le funzioni principali. Una pelle artificiale avvolge così porzioni di sponda, disponendosi ora in orizzontale a costituire il piano di calpestio e le coperture, ora in verticale a disegnare un fondale dietro cui celare le attrezzature o a realizzare il parapetto.

Foto Vincenzo Labellarte
Moodboard: immagini di ispirazione e primi spunti di progetto.

Moodboard: immagini di ispirazione e primi spunti di progetto.

Planimetria di progetto.

Planimetria di progetto.

Foto MusacchioIanniello
Foto Vincenzo Labellarte